HEADER DNA _ 3000X2000 (1728 x 850 px)
Ivan Mancini 06/05/2025
2 Minutes

Le opportunità professionali nel settore delle Life Sciences e nelle industrie correlate sono in forte crescita e offrono percorsi lavorativi appaganti a chi possiede le competenze e la formazione adeguate. Tuttavia, come accade in molti altri settori oggi, anche in questo ambito l’Europa sta affrontando una sfida significativa: connettere persone qualificate ed esperte con le posizioni aperte più adatte alle loro competenze ed esperienze.

È quanto emerge chiaramente dal nostro whitepaper, Life Sciences European Workforce Outlook, realizzato in collaborazione con la società di analisi del mercato del lavoro LightcastLa ricerca evidenzia una serie di criticità – dalla carenza di competenze, alla complessità normativa, fino ai cambiamenti demografici – che rendono più complessa l’individuazione e pianificazione dei talenti, così come la costruzione di solidi programmi di retention.

 

 

La chiave per il successo oggi? Creare le giuste connessioni tra persone, competenze e opportunità, per generare un progresso sostenibile.

Di seguito, una serie di raccomandazioni pensate per aiutare le aziende del settore Life Sciences a migliorare il proprio approccio per assicurarsi professionisti di alto livello.

 

  1. Assunzione basata sulle competenze: Concentrarsi sulle competenze pratiche piuttosto che sulle qualifiche tradizionali per accedere a un bacino di talenti più ampio e colmare più velocemente i gap in materie in rapida evoluzione come l’Intelligenza Artificiale, la MedTech e la medicina personalizzata.
  2. Upskilling e reskilling: Investire nella formazione mirata delle risorse interne è fondamentale per rispondere alle esigenze future, sia sul piano tecnico che su quello manageriale. Significa offrire percorsi di carriera chiari e promuovere una cultura di crescita continua.
  3. Diversificare i modelli di lavoro: Utilizzare modelli flessibili che combinino il permament e temporary staffing con l'outsourcing consente di adattarsi meglio a normative in evoluzione, innovazioni dirompenti e variazioni nella domanda.
  4. Sfruttare i pool di talenti sottorappresentati: Favorire l’inclusione di donne, lavoratori senior e talenti provenienti da mercati emergenti. Mentoring, opportunità di leadership e modalità di lavoro flessibili sono leve fondamentali per accedere a nuovi bacini di talenti. Creare rapporti lavorativi inclusivi e solidali non è solo la cosa giusta da fare: è un vantaggio strategico.
  5. Diversificazione geografica: Sfruttare gli hub di talenti nei mercati emergenti e in rapida crescita, come quelli evidenziati dalla nostra ricerca di mercato Gi Life Sciences (ad esempio, Bulgaria e Lettonia, che offrono vantaggi in termini di costi e forza lavoro qualificata, o Danimarca e Irlanda, che offrono una rapida crescita del mercato e punti di forza nelle competenze per biofarmaci, tecnologie mediche e ricerca).
  6. Recruitment orientato al futuro: Allineare le strategie di assunzione ai trend emergenti, come l’aumento della domanda per competenze in AI, diagnostica e assistenza alla popolazione anziana, è essenziale per garantire che i team siano pronti a guidare la prossima ondata di innovazione scientifica.
  7. Partnership e outsourcing: Collaborare con agenzie del lavoro specializzate o consulenti consente di ottimizzare i processi di selezione, gestire progetti complessi e accedere a competenze specifiche del settore. Queste connessioni aiutano le aziende a crescere con maggiore sicurezza.

Queste sono solo alcune delle strategie che si possono  mettere in atto per costruire una azienda resiliente, inclusiva e innovativa in grado di far progredire il settore Life Sciences. Il mio team è a disposizione per aiutarti a capire quali di questi approcci siano più adatti alla tua realtà – o se una combinazione di essi possa generare maggiore valore. Pensare in chiave globale, con agilità e spirito innovativo, è oggi il miglior modo per superare i gap di competenze e investire in modo consapevole nella costruzione dei talenti del futuro.

Il progresso inizia con il giusto piano e le giuste connessioni. Ma è necessario iniziare oggi.

 

Vuoi approfondire questi temi? Guarda il nostro webinar per saperne di più.

 

Hai bisogno di supporto per affrontare queste sfide?
Compila il modulo con i tuoi dati e uno dei nostri esperti ti contatterà per capire come possiamo aiutarti.

 

Perché le connessioni giuste non creano solo team.

Accendono l’innovazione. Valorizzano le persone.

 

Great Connections Bring Progress.

 

 


Tag:


Leave a Reply